![]() |
![]() |
![]() |
NYC'S Design Challenge (2011) | NYC'S Design Challenge (2011) | NYC'S Design Challenge (2011) |
120x60 digital print on forex sheet |
120x60 digital print on forex sheet |
120x60 digital print on forex sheet |
![]() |
![]() |
![]() |
NYC'S Design Challenge (2011) | NYC'S Design Challenge (2011) |
NYC'S Design Challenge (2011) |
60x60 digital print on forex sheet |
180x60 digital print on forex sheet |
60x60 digital print on forex sheet |
Prima di studiare questa soluzione, ho posto a me stesso il problema di cercare di soddisfare i desideri espressi dal proprietario. Questi desideri sono richieste indirizzate a risolvere esigenze funzionali e condivisibili, per soddisfare le quali occorre immaginare una ideale redistribuzione degli spazi. La migliore soluzione progettuale possibile, anche in termini estetici e formali, è più difficile per due motivi: La prima ragione è la dimensione, data la necessità di immaginare il "bello" in una perfetta armonizzazione degli spazi architettonici e degli elementi in essi contenuti, in uno spazio limitato a disposizione; La seconda è una ragione filosofica-estetica, e deriva dalla considerazione che ogni volta che apriamo una porta, fissiamo lo sguardo su un mondo nuovo e in questo caso, aprendo la porta del bagno, non è gratificante che il primo sguardo cada sul water, piuttosto che su qualcosa di bello come potrebbe essere un arredamento particolarmente piacevole, un lavabo, uno specchio, una finestra. E’ la differenza tra le aspettative di una latrina e un bagno, anche se di piccole dimensioni.Il bagno è il primo luogo dove si va la mattina, appena sveglio ed è l'ultimo dove andiamo la sera prima di coricarsi: l'importanza di godere di un bel bagno è essenziale per il successo del lancio di un nuovo giorno e per la sua buona chiusura. E' una questione di sensibilità, così importante per me, che credo in bagno, in generale, siano essenziali anche tre diversi livelli di luce, perché durante l'arco della giornata utilizziamo il nostro bagno con esigenze diverse. La mattina, appena svegli o di notte, i nostri occhi non possono subire una illuminazione traumatica, ma abbiamo bisogno di una luce leggera, dolce, molto diffusa, ma abbastanza per leggere il giornale o il nostro libro preferito quando siamo seduti sul nostro WC. Sicuramente poi avremo bisogno, per farci la barba, o quando la nostra amica farà il make-up, della possibilità di sfruttare una maggiore illuminazione concentrata su ciò che stiamo facendo. Infine, in casi particolari, quando qualcosa di piccolo cade a terra, saremo felici di approfittare della somma di entrambe le linee di luce per essere sicuri, con il massimo di illuminazione, di trovare ciò che cerchiamo. La mia idea del progetto può conseguire tre importanti risultati: il primo è funzionale senza problemi di scarico, Il secondo è di tipo ergonomico con più vivibilità e spazio per un posto in cui sia possibile aprire le braccia in tutte le dimensioni e la terza con una risoluzione di armonia estetica, dove il water non è immediatamente in vista, ma nascosto sul lato e una zona doccia separata molto importante e piacevole. Questa soluzione, prima di tutto, è per soddisfare le esigenze del cliente e poi per il mio bisogno di raggiungere, per il tema proposto, la soluzione ideale. |
![]() |
![]() |
![]() |
NYC'S Design Challenge (2011) | NYC'S Design Challenge (2011) | NYC'S Design Challenge (2011) |
light 1 | light 2 | light 3 (1+2) |
![]() |
Download the complete brochure in PDF |